Un set di fotografie di qualità è il miglior biglietto da visita per un annuncio di vendita immobiliare. Anche se nell’inserzione usate descrizioni come “nuova ristrutturazione”, “rifiniture di pregio”, “appartamento di lusso” o “vista mozzafiato”, difficilmente avrete lo stesso impatto senza immagini ben curate.
Per aiutarvi a valorizzare il vostro annuncio, ecco 5 consigli pratici:
- Ordine e semplicità: meno è meglio
L’eleganza è fondamentale. Pulite accuratamente gli ambienti e rimuovete oggetti superflui (come soprammobili, vestiti o elettrodomestici inutilizzati).
L’arredamento minimalista è una tendenza dominante e aiuta a comunicare raffinatezza. Ricordate: “Il troppo stroppia”.
- Mostrate tutto lo spazio visibile
Scattate le foto da un angolo strategico della stanza per catturare il massimo dello spazio disponibile.
Evitate inquadrature troppo concentrate su dettagli come abat-jour, quadri o soprammobili: queste immagini possono essere belle per una rivista di design, ma rischiano di penalizzare la percezione complessiva degli spazi.
- Aggiungete un tocco green
Un paio di piante ben posizionate possono fare miracoli per l’atmosfera. Senza esagerare, utilizzatele per decorare e rendere l’ambiente più accogliente e vivo.
- Sfruttate al massimo la luce naturale
“E luce sia!”
Aprite le persiane, alzate le tapparelle e spostate le tende per far entrare quanta più luce naturale possibile.
Scattate le foto nelle ore del mattino, quando la luce è fresca e neutra, ed evitate di mescolare troppa luce artificiale con quella naturale.
Se necessario, regolate il bilanciamento del bianco sulla luce solare per evitare colori distorti.
- Mettete in evidenza affacci e panorami
Se il vostro immobile offre una vista mozzafiato, mostratela con foto che ne valorizzino l’impatto. Potete sfocare leggermente il contorno della finestra per concentrare l’attenzione sul panorama.
Se invece l’affaccio è su una piazza, un parco o un viale, scattate immagini naturali e ben illuminate, senza forzature.