Acquistare casa privatamente può nascondere molte insidie, che non si limitano solo alla perdita di tempo, ma possono causare danni economici significativi e innescare tensioni, delusioni e stress. Come puoi comprare casa in totale sicurezza? Seguendo i tre passaggi fondamentali che ti illustrerò di seguito.
- Proposta irrevocabile d’acquisto
La proposta irrevocabile d’acquisto è un documento fondamentale che serve a salvaguardare il tuo acquisto. Se hai individuato l’immobile che desideri e ritieni congruo il prezzo, o vuoi negoziarlo, stipula subito una proposta irrevocabile d’acquisto. Se accettata, questa ti garantirà la prelazione sull’immobile.
Aspetti chiave da considerare:
- La proposta non ha valore senza una caparra (assegno a corredo).
- Deve includere:
- Un prezzo e un termine preciso.
- Una data entro la quale il proprietario deve rispondere, pena la restituzione della caparra.
Consiglio pratico: affidati a un professionista per utilizzare moduli studiati con tutte le clausole necessarie a tutelare il tuo acquisto. Non fidarti di accordi verbali o di impegni scritti senza clausole.
La caparra:
- Se il venditore accetta la tua proposta e poi ci ripensa, deve restituire il doppio dell’importo versato.
- Se sei tu a rinunciare dopo l’accettazione, perderai la caparra.
Importante: l’assegno deve essere intestato al venditore, mai all’agenzia o all’intermediario. Rimarrà non incassato fino al contratto preliminare.
- Contratto preliminare di compravendita (compromesso)
Il contratto preliminare è un documento vincolante che anticipa il rogito definitivo e deve contenere tutti gli elementi essenziali del futuro atto notarile. Firma il preliminare solo se:
- Hai ottenuto la delibera del mutuo dalla banca.
- Assicurarsi che sia redatto da un professionista.
- L’agenzia ha verificato tutta la documentazione dell’immobile.
- Non vi sono in corso modifiche catastali o sanatorie che potrebbero ostacolare la vendita.
Nota bene: se il valore dell’immobile è elevato o ritieni il venditore poco affidabile, valuta la trascrizione del compromesso per maggiore tutela.
- Il rogito definitivo
Il rogito è l’atto notarile che ti rende proprietario dell’immobile. Durante questa fase:
- Il Notaio verifica la tua identità e legge l’atto.
- Puoi chiedere spiegazioni su qualsiasi punto poco chiaro.
- Controlla che planimetrie, certificati energetici e condizioni pattuite siano conformi.
Consigli finali:
- Pretendi la trascrizione immediata del rogito per evitare truffe.
- Cambia tutte le serrature appena prendi possesso dell’immobile.
- Se hai concordato un termine per liberare l’immobile, verifica che ci siano penali in caso di ritardi.
Quando pagare la provvigione all’agenzia?
La giurisprudenza prevede che la provvigione sia dovuta alla firma della proposta irrevocabile d’acquisto, ma un’agenzia seria richiederà il pagamento solo alla firma del contratto preliminare, continuando a supportarti fino al rogito.
Nota per gli acquisti da costruttore: Se compri una prima casa da un costruttore e questi fallisce, sei garantito. Per una seconda casa, invece, richiedi fidejussioni sugli acconti versati.
Disclaimer: questo articolo è a scopo informativo e non sostituisce il consiglio di un professionista del settore. Consulta sempre esperti per il tuo caso specifico.